Autore: AM

Salute e tecnologia

Protesi di ginocchio

La causa più comune di dolore cronico al ginocchio e di riduzione della sua funzionalità è l’artrosi. Anche se ci sono molti tipi di artrosi, quelli che più comunemente causano dolore al ginocchio sono: l’artrosi cronica senile, l’artrosi secondaria ad artrite reumatoide (malattia infiammatoria su base auto-immune), l’artrosi post-traumatica (esito di fratture) e l’osteonecrosi (infarto…
Leggi tutto

Sala operatoria: I rischi per il paziente e per gli operatori

La sala operatoria rappresenta statisticamente uno degli ambienti sanitari con i più alti livelli di rischio clinico e rischio collegato alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Tra i rischi che si corrono, ci sono quelli legati alla comunicazione, all’individuazione del giusto paziente e della giusta sede, al rischio infettivo e a quello di ritenzione del…
Leggi tutto

Professioni sanitarie: le nuove norme sulla sicurezza

La Legge n. 113/2020 prevede l’introduzione di varie misure a tutela dei sanitari, sia sanzionatorie – penali e amministrative – che educative e preventive Entra in vigore il 24 settembre la Legge 14 agosto 2020, n. 113 (testo in calce) recante “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro…
Leggi tutto

Errori comuni e manutenzione delle macchine per dialisi

Clinicamente, il trattamento di emodialisi dell’insufficienza renale acuta e cronica (stadio finale) si basa principalmente su macchine per dialisi. A causa delle condizioni di umidità, alte temperature e acidi-alcali nell’ambiente di lavoro, molti componenti della macchina per dialisi sono soggetti a problemi di invecchiamento. Comprendere questi guasti comuni e fornire una manutenzione tempestiva ed efficace è…
Leggi tutto

Che cos’è un’autoclave per sterilizzazione!

Si tratta di un recipiente a pressione destinato a svolgere un processo di sterilizzazione, ossia la completa inattivazione di tutti i microrganismi attivi all’interno di prodotti farmaceutici per uso umano o animale e/o sulle superfici esterne e interne di oggetti destinati ad ambienti per la produzione farmaceutica o per attività sanitarie. La sterilizzazione mediante vapore…
Leggi tutto

Sterilizzazione dispositivi medici, i metodi di esecuzione

La sterilizzazione dei dispositivi medici rappresenta uno dei momenti principali nel processo di prevenzione e controllo delle infezioni. Tra i metodi di sterilizzazione maggiormente in uso vi sono l’impiego di vapore saturo, ossido di etilene, perossido di idrogeno e acido peracetico. Procedure e metodi di sterilizzazione dei dispositivi medici Tra i metodi/sistemi comunemente utilizzati per…
Leggi tutto

Lo smaltimento dei rifiuti infetti

Quali sono? I rifiuti sanitari a rischio infettivo sono quei rifiuti pericolosi contaminati da liquidi biologici, come sangue, secrezioni varie o materiali venuti a contatto con persone in isolamento infettivo.Esempi di rifiuti infetti sono cannule, drenaggi, bendaggi, cateteri, garze, guanti, maschere, tamponi, aghi, lame e siringhe. Chi li produce Questa tipologia di rifiuti viene prodotta generalmente da: Secondo la normativa…
Leggi tutto

Gestione e smaltimento dei rifiuti sanitari

Ogni giorno in Italia si producono circa 1.000 tonnellate di rifiuti sanitari pericolosi. E non sempre sono gestiti e smaltiti in modo adeguato. Esattamente come accade nel 58% delle strutture di 24 paesi campionate entro il 2015 dall’Oms e dall’Unicef. Ecco perché diventa sempre più importante per gli addetti ai lavori sapere riconoscere e gestire le varie…
Leggi tutto

Rifiuti ingombranti, come smaltirli in modo corretto

Come smaltire un mobile, un divano, un frigorifero o grossi elettrodomestici? Ecco una guida utile Prima o poi, almeno una volta nella vita, capita a tutti di avere a che fare con un rifiuto ingombrante. Si tratta di tutti quegli oggetti che non possono essere smaltiti nel modo classico, dunque non vanno gettati nei cassonetti tradizionali…
Leggi tutto