Google rischia di restare indietro causa IA?

Digital

Google rischia di restare indietro causa IA?

Tempo di lettura: 2 minuti

L’intelligenza artificiale sta sicuramente cambiando il panorama della ricerca online e potrebbe minacciare il predominio di Google. Con l’integrazione dell’IA nei motori di ricerca, come Bing potenziato da OpenAI, Google ha visto la sua quota di mercato desktop scendere dal 87% nel 2020 al 79,10% nel 2025. Inoltre, il colosso di Mountain View potrebbe affrontare pressioni dall’Antitrust USA e la fine del suo sodalizio con Apple.

Microsoft ha investito miliardi in OpenAI e ha quadruplicato la presenza di Bing nel mercato della ricerca desktop, raggiungendo il 12,21% nel marzo 2025. Questo dimostra che l’IA sta ridefinendo il modo in cui gli utenti cercano informazioni online, riducendo la dipendenza dai motori di ricerca tradizionali.

Google, tuttavia, non sta a guardare: ha lanciato prodotti basati sull’IA, come NotebookLM, per mantenere la sua leadership. Ma la vera sfida sarà integrare l’IA nel suo modello di business pubblicitario, che rappresenta una parte fondamentale dei suoi ricavi.

Quali sono i nuovi prodotti basati su IA lanciati da Google?

Google ha recentemente lanciato diversi prodotti basati sull’intelligenza artificiale, tra cui:

  • Gemini 2.0: Un’evoluzione della sua IA avanzata, integrata in Search, YouTube, Cloud, Android e Pixel.
  • NotebookLM Plus: Una versione migliorata del suo assistente basato su IA per la gestione delle informazioni.
  • Daily Listen: Una funzionalità di Search Labs che genera podcast personalizzati con le notizie più rilevanti.
  • Gemini Robotics: Un nuovo modello di IA per la robotica, progettato per rendere i robot più versatili e interattivi.
  • Gemma 3: Una famiglia di modelli open source per sviluppatori, con avanzate capacità di ragionamento visivo e testuale.

Google sta chiaramente puntando sull’IA per innovare diversi settori.

Quali sono le applicazioni pratiche di NotebookLM Plus?

NotebookLM Plus è un assistente basato sull’intelligenza artificiale che aiuta a organizzare e sintetizzare informazioni da diverse fonti. Ecco alcune delle sue applicazioni pratiche:

  • Gestione delle informazioni: Permette di caricare documenti, pagine web, video e testi per ottenere riassunti dettagliati e citazioni in linea.
  • Creazione di contenuti: Può generare briefing, guide di studio, domande frequenti e persino riassunti audio basati sulle fonti caricate.
  • Mappe concettuali e timeline: Aiuta a visualizzare informazioni complesse attraverso mappe concettuali e sequenze temporali automatizzate.
  • Quiz interattivi: Consente di creare test personalizzati con feedback immediato, utile per studenti e professionisti.
  • Presentazioni professionali: Trasforma documenti in slide strutturate per migliorare la comunicazione visiva.
  • Podcast generati dall’IA: NotebookLM Plus può trasformare documenti di testo in podcast a più voci, facilitando l’apprendimento e la condivisione delle informazioni.