L’82% delle aziende italiane registra incidenti legati all’I A

AmmassiIT Digital

L’82% delle aziende italiane registra incidenti legati all’I A

Tempo di lettura: 2 minuti

Sì, secondo il Cybersecurity Readiness Index 2025 di Cisco, l’82% delle aziende italiane ha affrontato almeno un incidente di sicurezza informatica legato all’uso dell’intelligenza artificiale nell’ultimo anno. Nonostante ciò, il 62% delle aziende ritiene che i propri dipendenti non siano adeguatamente preparati a riconoscere e gestire le minacce legate all’IA.

A livello globale, solo il 4% delle organizzazioni è considerato “maturo” dal punto di vista della sicurezza informatica, un miglioramento rispetto all’1% dell’anno precedente. Inoltre, il 51% delle aziende italiane prevede interruzioni delle attività nei prossimi 12-24 mesi a causa di incidenti informatici.

Nonostante i rischi, l’IA sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie di cybersecurity: il 77% delle organizzazioni italiane la utilizza per il rilevamento delle minacce, il 60% per la risposta agli incidenti e il 62% per il ripristino dei sistemi.

Un quadro che evidenzia sia le sfide che le opportunità dell’intelligenza artificiale nel contesto aziendale.

Quali aziende stanno affrontando meglio queste sfide?

Alcune aziende italiane stanno affrontando le sfide legate all’intelligenza artificiale e alla sicurezza informatica con strategie innovative e investimenti mirati. Secondo un recente studio di Minsait e The European House – Ambrosetti, il 63% delle grandi aziende italiane ha già adottato o intende adottare l’IA, con un impatto stimato sulla produttività di 115 miliardi di euro. Tuttavia, molte imprese sono ancora in una fase di sperimentazione, concentrandosi su miglioramenti incrementali piuttosto che su trasformazioni radicali.

Un’altra realtà che sta studiando l’integrazione dell’IA è Axiante, che ha evidenziato come i big data giochino un ruolo chiave nella crescita delle organizzazioni. Secondo il loro studio, molte aziende italiane stanno valutando l’adozione dell’IA attraverso Proof of Concept (POC) per testarne la fattibilità prima di investire su larga scala.

Nel settore delle medie imprese, un’indagine di SAP Italia ha rivelato che il 60% delle aziende di medie dimensioni considera l’adozione dell’IA una priorità assoluta. Tuttavia, la mancanza di dati di qualità e l’integrazione tra sistemi rappresentano ostacoli significativi.

Queste aziende stanno cercando di bilanciare le opportunità offerte dall’IA con le sfide legate alla sicurezza e alla gestione dei dati.

Quali aziende stanno avendo successo con l’IA?

Diverse aziende italiane stanno ottenendo risultati significativi grazie all’intelligenza artificiale. Secondo un recente studio di Minsait e The European House – Ambrosetti, il 63% delle grandi aziende italiane ha già adottato o intende adottare l’IA, con un impatto stimato sulla produttività di 115 miliardi di euro.

Un esempio interessante è Danieli Automation, che sta testando il Siemens Industrial Copilot, una soluzione sviluppata da Siemens in collaborazione con Microsoft per semplificare i processi industriali e migliorare la produttività.

Nel settore finanziario e dell’energia, l’IA è particolarmente diffusa, con molte aziende che la utilizzano per l’analisi dei dati, la gestione dei processi e l’automazione del back-office. Tuttavia, la trasformazione radicale dei modelli di business attraverso l’IA è ancora rara, con molte imprese che preferiscono un approccio graduale.

Quali aziende nel mondo stanno avendo successo con l’IA?

Ci sono molte aziende nel mondo che stanno ottenendo risultati straordinari grazie all’intelligenza artificiale. Secondo la classifica AI 50 di Forbes, alcune delle aziende più promettenti includono Scale AI, AlphaSense, Vectra AI e Databricks, che impiega più di 5.000 persone.

Microsoft ha investito 10 miliardi di dollari in OpenAI, la startup dietro ChatGPT, dimostrando l’importanza dell’IA generativa. Altre aziende emergenti come Adept, Anthropic e Cohere hanno ricevuto centinaia di milioni di dollari in finanziamenti per sviluppare modelli avanzati di IA.

Nel settore farmaceutico, Insitro sta utilizzando l’IA per la scoperta di nuovi farmaci, mentre Runway sta rivoluzionando il settore creativo con strumenti di editing basati sull’intelligenza artificiale.

 

×