Gli hacker da oggi possono prendere il controllo della tua auto

AmmassiIT Digital

Gli hacker da oggi possono prendere il controllo della tua auto

Tempo di lettura: 2 minuti

La sicurezza delle auto connesse è un tema sempre più rilevante. Durante il Black Hat Asia 2025, un team di esperti ha dimostrato come una Nissan Leaf del 2020 possa essere hackerata da remoto, evidenziando vulnerabilità critiche. Gli attaccanti possono tracciare la posizione dell’auto, registrare conversazioni e persino controllare alcuni sistemi del veicolo senza essere fisicamente vicini.

Per proteggerti da questi rischi, ecco alcune misure utili:

  • Aggiorna regolarmente il software della tua auto per correggere eventuali falle di sicurezza.
  • Utilizza password robuste per i sistemi di infotainment e connessione.
  • Disattiva le connessioni non necessarie, come Bluetooth e Wi-Fi, quando non le usi.
  • Evita di collegare dispositivi USB sconosciuti al sistema dell’auto.
  • Monitora gli accessi al tuo veicolo tramite le app ufficiali del produttore.

Le case automobilistiche devono migliorare la sicurezza informatica dei loro veicoli, ma anche i conducenti possono adottare precauzioni per ridurre i rischi.

Quali altre misure di sicurezza posso adottare?

Oltre alle misure di base, puoi adottare strategie più avanzate per proteggere la tua auto connessa dagli attacchi informatici:

  • Utilizza un sistema di gestione della sicurezza informatica (CSMS): Questo sistema monitora le attività del veicolo e rileva eventuali anomalie.
  • Installa un firewall per la rete CAN: La rete CAN è il sistema di comunicazione interna dell’auto e può essere vulnerabile agli attacchi.
  • Evita connessioni Wi-Fi pubbliche: Gli hacker possono sfruttare reti non sicure per accedere ai sistemi del veicolo.
  • Attiva la crittografia degli aggiornamenti OTA: Gli aggiornamenti software devono essere protetti per evitare installazioni di malware.
  • Monitora i tentativi di accesso remoto: Alcuni attacchi sfruttano vulnerabilità nei sistemi di infotainment per prendere il controllo dell’auto.

Queste misure possono ridurre significativamente il rischio di cyberattacchi.

Quali sono le ultime tendenze nella cybersecurity delle auto?

La cybersecurity nel settore automobilistico sta diventando sempre più cruciale con l’aumento delle auto connesse e autonome. Ecco alcune delle ultime tendenze:

  • Aumento degli attacchi informatici: Negli ultimi tre anni, il settore automobilistico ha registrato un incremento del 225% degli attacchi informatici, con ransomware e violazioni dei dati tra le minacce più comuni.
  • Sicurezza dei veicoli autonomi: L’ENISA ha pubblicato linee guida per migliorare la sicurezza delle auto autonome, evidenziando la necessità di proteggere le comunicazioni tra veicoli e infrastrutture.
  • Vulnerabilità nei sistemi di bordo: Il 77% delle falle di sicurezza nei veicoli riguarda i sistemi di bordo, con particolare attenzione ai sistemi di infotainment, diagnostica e gestione delle flotte.
  • Aggiornamenti over-the-air (OTA): Sempre più case automobilistiche stanno adottando aggiornamenti software OTA per correggere vulnerabilità senza necessità di interventi fisici.
  • Protezione delle infrastrutture di ricarica: Con la diffusione dei veicoli elettrici, le infrastrutture di ricarica stanno diventando un nuovo bersaglio per gli attacchi informatici.

Queste tendenze mostrano quanto sia importante investire nella sicurezza informatica per proteggere i veicoli e i loro utenti.

@riproduzione riservata.

 

×