La nuova variante Covid LP.8.1 fa preuccupare il mondo

Tempo di lettura: 3 minuti

La variante LP.8.1 del COVID-19 è un nuovo lignaggio discendente dalla variante JN.1, appartenente alla famiglia Omicron. Questa variante ha attirato l’attenzione degli esperti perché mostra una maggiore capacità di evasione della risposta immunitaria, il che significa che potrebbe ridurre l’efficacia delle difese acquisite con la vaccinazione o un’infezione pregressa.

Caratteristiche principali

  • Origine: Identificata per la prima volta nel luglio 2024, è diventata dominante tra marzo e aprile 2025.
  • Diffusione: È già prevalente in Asia, Stati Uniti e Regno Unito, con un aumento significativo dei casi in Singapore e Hong Kong.
  • Impatto sull’immunità: La variante LP.8.1 è antigenicamente distinta dalla JN.1, il che significa che i vaccini aggiornati per JN.1 potrebbero avere un’efficacia ridotta.
  • Aggiornamento vaccinale: L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha raccomandato di aggiornare la composizione dei vaccini per includere LP.8.1.

Sintomi

I sintomi di LP.8.1 sono simili a quelli delle altre varianti Omicron:

  • Febbre alta
  • Mal di gola e tosse secca
  • Stanchezza intensa
  • Dolori muscolari
  • Mal di testa
  • Congestione nasale
  • Alterazione del gusto o dell’olfatto (meno frequente rispetto alle prime varianti).

Situazione in Italia

Al momento, i numeri in Italia restano bassi ma in leggero aumento. Nella settimana 8-14 maggio, si sono registrati 249 nuovi casi, rispetto ai 228 della settimana precedente. Gli esperti consigliano di monitorare attentamente la situazione, soprattutto per le persone più vulnerabili.

Per ridurre il rischio di contrarre o diffondere la variante LP.8.1, gli esperti consigliano di adottare misure di prevenzione simili a quelle utilizzate per le precedenti varianti di COVID-19:

Misure preventive consigliate

  • Vaccinazione aggiornata: L’EMA ha raccomandato di aggiornare i vaccini per includere LP.8.1. Anche se i vaccini attuali potrebbero avere un’efficacia ridotta, restano fondamentali per proteggere le persone più vulnerabili.
  • Mascherine in luoghi affollati: L’uso di mascherine FFP2 è consigliato in ambienti chiusi e affollati, soprattutto per persone immunocompromesse.
  • Igiene delle mani: Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone o utilizzare gel disinfettante aiuta a ridurre la trasmissione.
  • Distanziamento sociale: Evitare luoghi affollati e mantenere una distanza di almeno 1 metro dalle altre persone quando possibile.
  • Ventilazione degli ambienti: Aprire le finestre e garantire una buona circolazione dell’aria riduce la concentrazione di particelle virali.
  • Monitoraggio dei sintomi: Se si manifestano sintomi come febbre, tosse, stanchezza intensa o mal di gola, è consigliato autoisolarsi e consultare un medico.

Situazione attuale

La variante LP.8.1 si sta diffondendo rapidamente in Asia, Stati Uniti e Regno Unito, con un aumento dei casi anche in Italia. Gli esperti consigliano di mantenere alta l’attenzione, soprattutto per le persone più vulnerabili.

La variante LP.8.1 si distingue dalle altre varianti di COVID-19 per la sua maggiore capacità di evasione immunitaria, pur avendo una infettività leggermente inferiore rispetto a JN.1. Ecco un confronto con alcune varianti recenti:

Confronto tra LP.8.1 e altre varianti

VarianteOrigineTrasmissibilitàEvasione immunitariaImpatto sui vaccini
LP.8.1Luglio 2024ModerataAltaRidotta efficacia dei vaccini JN.1
JN.12023AltaModerataVaccini aggiornati mirati a JN.1
KP.22024AltaModerataAncora parzialmente efficace
XEC2025AltaBassaVaccini JN.1 ancora efficaci

Principali differenze

  • LP.8.1 ha una maggiore evasione immunitaria rispetto a JN.1, il che significa che le persone che hanno avuto JN.1 o sono vaccinate contro di essa potrebbero non avere una protezione completa.
  • JN.1 e KP.2 sono più infettive, ma LP.8.1 potrebbe diventare dominante a causa della sua capacità di eludere le difese immunitarie.
  • L’EMA ha raccomandato di aggiornare i vaccini per includere LP.8.1, poiché quelli attuali potrebbero non essere sufficientemente efficaci.

Situazione attuale

LP.8.1 è già diventata dominante in Asia, Stati Uniti e Regno Unito, con un aumento significativo dei casi in Singapore e Hong Kong. Gli esperti stanno monitorando la situazione per valutare l’impatto globale.

La variante LP.8.1 ha una trasmissibilità moderata, inferiore rispetto a JN.1 ma superiore a varianti più vecchie come XEC. Secondo gli studi più recenti, LP.8.1 ha un numero di riproduzione effettiva (Rₑ) di 1,067, il che significa che ogni persona infetta può trasmettere il virus a più di una persona in media.

Confronto con altre varianti

VarianteAnno di diffusioneTrasmissibilitàEvasione immunitaria
LP.8.12024-2025ModerataAlta
JN.12023AltaModerata
XEC2025AltaBassa
Delta2021Molto altaModerata
Omicron BA.12021-2022Molto altaAlta

Principali differenze

  • LP.8.1 è meno trasmissibile di JN.1, ma ha una maggiore capacità di evasione immunitaria.
  • Omicron BA.1 e Delta avevano una trasmissibilità molto più elevata, ma LP.8.1 potrebbe diventare dominante grazie alla sua capacità di eludere le difese immunitarie.
  • XEC è più infettiva, ma LP.8.1 è più difficile da neutralizzare con gli anticorpi.

Gli esperti stanno monitorando la diffusione di LP.8.1, soprattutto in Asia, Stati Uniti e Regno Unito, dove è già diventata predominante.

@Riproduzione riservata.

\ Get the latest news /

Lascia un commento