184 milioni di password rubate

Una massiccia violazione di dati ha esposto 184 milioni di credenziali online, con un database di 47,42 GB contenente username, password ed email non protette. Tra i servizi coinvolti figurano Google, Microsoft, Facebook, Netflix, PayPal e persino account bancari e governativi.
La compromissione sembra essere il risultato di malware infostealer, software malevoli che raccolgono dati sensibili dai dispositivi infetti tramite email di phishing, download non sicuri e applicazioni contraffatte.
Per proteggersi, gli esperti consigliano di:
- Cambiare immediatamente le password e non riutilizzarle su più servizi.
- Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) per un ulteriore livello di sicurezza.
- Monitorare gli account per rilevare attività sospette.
- Utilizzare un gestore di password per creare credenziali sicure.
La violazione è stata segnalata e il provider di hosting ha limitato l’accesso pubblico al database, ma non è chiaro per quanto tempo i dati siano rimasti esposti.
Ci sono strumenti per controllare se le mie credenziali sono state violate?
Esistono diversi strumenti online per verificare se le tue credenziali sono state compromesse. Uno dei più affidabili è Have I Been Pwned, dove puoi inserire il tuo indirizzo email e controllare se è stato coinvolto in una violazione.
Altri strumenti utili includono:
- Firefox Monitor e Google Chrome Password Checkup, che avvisano se le tue password sono state esposte.
- Gestori di password, come 1Password o Bitwarden, che offrono controlli di sicurezza integrati.
Se scopri che le tue credenziali sono state compromesse, cambia immediatamente la password e attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) per una maggiore sicurezza.
Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) è un ottimo modo per proteggere i tuoi account online! Ecco come fare:
- Accedi alle impostazioni di sicurezza del servizio che vuoi proteggere (Google, Microsoft, Facebook, ecc.).
- Trova l’opzione “Autenticazione a due fattori” o “Verifica in due passaggi”.
- Scegli il metodo di verifica: puoi usare un’app di autenticazione (come Google Authenticator o Microsoft Authenticator), un SMS o una chiave di sicurezza.
- Segui le istruzioni per configurare il secondo fattore e verifica il tuo dispositivo.
- Salva i codici di recupero nel caso tu perda l’accesso al metodo di verifica scelto.
Per istruzioni dettagliate su servizi specifici, puoi consultare queste guide:
- Guida generale sulla 2FA
- Attivare la verifica in due passaggi su Google
- Come attivare il 2FA su vari servizi
- Istruzioni per l’account Microsoft
Una volta attivata, il tuo account sarà molto più sicuro! 🔒