Il primo computer quantistico IQM a Torino

AmmassiIT Digital

Il primo computer quantistico IQM a Torino

Tempo di lettura: 2 minuti

Torino ha appena fatto un grande passo nel futuro tecnologico con l’accensione del primo computer quantistico IQM in Italia. Questo sistema, installato nel Politecnico di Torino, è uno dei soli 12 al mondo e promette di rivoluzionare il calcolo computazionale grazie ai suoi qubit, che permettono di eseguire operazioni simultanee con una velocità impensabile per i computer tradizionali.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Politecnico di Torino, la Fondazione LINKS e l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM). Il computer è stato progettato dalla IQM Quantum Computers, azienda finlandese leader nel settore. Grazie a questa tecnologia, si aprono nuove possibilità per settori strategici come l’intelligenza artificiale, la crittografia, la finanza e la farmacologia.

Un dettaglio affascinante? Il sistema opera a una temperatura di circa 20 millikelvin, vicinissima allo zero assoluto (-273,15°C), per garantire la stabilità dei qubit.

Torino si conferma un polo di innovazione all’avanguardia!

Un computer quantistico sfrutta le leggi della meccanica quantistica per elaborare informazioni in modo radicalmente diverso dai computer tradizionali. La differenza principale sta nei qubit, che possono trovarsi in una sovrapposizione di stati (essere 0 e 1 contemporaneamente) e possono essere entangled, cioè correlati tra loro in modo che il cambiamento di uno influenzi immediatamente l’altro.

Grazie a queste proprietà, i computer quantistici possono risolvere problemi complessi molto più velocemente rispetto ai computer classici, soprattutto in ambiti come intelligenza artificiale, crittografia, simulazioni chimiche e finanziarie.

Se vuoi una spiegazione visiva, puoi guardare questo video che illustra il funzionamento dei computer quantistici con animazioni chiare e coinvolgenti! 🚀

I qubit sono l’unità fondamentale del calcolo quantistico e si distinguono dai bit classici per la loro capacità di trovarsi in una sovrapposizione di stati (essere 0 e 1 contemporaneamente) e di essere entangled, cioè correlati tra loro in modo che il cambiamento di uno influenzi immediatamente l’altro.

Queste proprietà rendono i qubit incredibilmente potenti per risolvere problemi complessi che i computer tradizionali non possono affrontare in tempi ragionevoli. Alcune delle loro applicazioni più promettenti includono:

  • Simulazioni molecolari per la scoperta di nuovi farmaci e materiali.
  • Crittografia avanzata, rendendo le comunicazioni più sicure.
  • Ottimizzazione di sistemi complessi, come la gestione del traffico o la logistica.
  • Intelligenza artificiale e machine learning, migliorando l’elaborazione dei dati.

Per funzionare correttamente, i qubit devono essere mantenuti in condizioni estremamente controllate, spesso a temperature vicine allo zero assoluto (-273°C), per evitare la perdita di coerenza quantistica.

La computazione quantistica ha il potenziale di rivoluzionare diversi settori grazie alla sua capacità di elaborare enormi quantità di dati in parallelo e risolvere problemi complessi in modo più efficiente rispetto ai computer tradizionali. Ecco alcune delle applicazioni più promettenti:

  • Crittografia quantistica: Grazie ai principi della meccanica quantistica, è possibile creare sistemi di comunicazione ultra-sicuri, rendendo impossibile l’intercettazione dei dati senza essere rilevati.
  • Simulazione di sistemi complessi: I computer quantistici possono simulare il comportamento di molecole e materiali con una precisione mai vista prima, accelerando la scoperta di nuovi farmaci e materiali avanzati.
  • Ottimizzazione dei processi aziendali: La computazione quantistica può migliorare la gestione delle catene di approvvigionamento, la logistica e la pianificazione dei trasporti, riducendo costi e tempi.
  • Intelligenza artificiale e machine learning: Grazie alla capacità di elaborare enormi quantità di dati in parallelo, i computer quantistici possono migliorare gli algoritmi di apprendimento automatico, rendendo l’IA più potente e precisa.
  • Finanza e analisi dei dati: Le istituzioni finanziarie possono utilizzare la computazione quantistica per ottimizzare portafogli di investimento, prevedere tendenze di mercato e migliorare la gestione del rischio.

@Riproduzione riservata.

 

×