dell’AI nel registratore vocale con One UI 8 Samsung riduce l’impatto

Tempo di lettura: 2 minuti

Samsung sta adottando un approccio più equilibrato all’intelligenza artificiale nella sua One UI 8, in particolare nell’app Registratore Vocale. Le nuove versioni di questo software, emerse da una build preliminare, mostrano un’interfaccia più semplice e meno incentrata sull’AI.

Le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, come la trascrizione automatica e il riassunto delle registrazioni, non sono state eliminate, ma sono state spostate in un menu separato chiamato “Galaxy AI”, situato nella parte superiore dello schermo. Questo cambiamento mira a rendere l’interfaccia più pulita e funzionale, evitando il cosiddetto AI overload, ovvero il sovraccarico di funzioni intelligenti che potrebbero risultare fastidiose per alcuni utenti.

Samsung potrebbe estendere questo approccio più sobrio anche ad altre applicazioni della suite Galaxy, cercando di migliorare la praticità e la fruibilità del sistema operativo.

Samsung ha deciso di ridurre l’impatto dell’intelligenza artificiale in alcune applicazioni, come il Registratore Vocale nella One UI 8, per migliorare l’esperienza utente e rendere l’interfaccia più pulita e funzionale.

L’azienda ha ricevuto feedback da utenti che trovavano l’eccessiva presenza di funzioni AI ingombrante o poco necessaria. Per questo motivo, ha scelto di spostare le funzionalità AI in un menu separato chiamato “Galaxy AI”, evitando il cosiddetto AI overload, ovvero il sovraccarico di funzioni intelligenti che potrebbero risultare fastidiose.

Questa strategia potrebbe essere estesa anche ad altre applicazioni della suite Galaxy, con l’obiettivo di migliorare la praticità e la fruibilità del sistema operativo. Un approccio più equilibrato all’AI potrebbe rendere i dispositivi più intuitivi e meno invasivi.

Samsung sta adottando una strategia ambiziosa per l’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di integrarla in modo diffuso e accessibile attraverso il concetto di “AI for All”. Questa visione punta a rendere l’AI una parte integrante della vita quotidiana, migliorando l’esperienza utente su dispositivi smart, elettrodomestici e schermi connessi.

L’azienda sta investendo in tecnologie avanzate, come il processo produttivo a 2 nanometri, che potrebbe essere adottato da NVIDIA per le sue GPU AI di nuova generazione. Questo sviluppo mira a migliorare l’efficienza energetica e la potenza di calcolo, fondamentali per le operazioni di inferenza AI.

Samsung sta anche espandendo l’ecosistema AI con l’integrazione di Google Gemini nei dispositivi Galaxy Watch e Galaxy Buds, permettendo un’interazione vocale più fluida e contestuale. Inoltre, l’azienda sta consolidando la propria posizione nel settore mobile, evolvendo la suite Galaxy AI e collaborando con Google per offrire un’esperienza sempre più intelligente e coerente.

Questa strategia riflette l’impegno di Samsung nel creare un ecosistema AI completo, che non solo migliora la produttività e la personalizzazione, ma garantisce anche sicurezza e privacy attraverso tecnologie come Samsung Knox Matrix.

@Riproduzione riservata.

\ Get the latest news /

Lascia un commento

Blog

Articolo successivo

In aumento le frodi digitali bancarie