Ecco la nuova Sony FX2
La Sony FX2 è una nuova videocamera full-frame della serie Cinema Line, pensata per chi vuole entrare nel mondo del video professionale senza il budget necessario per una FX3. Si posiziona tra la FX30 e la FX3, offrendo specifiche di fascia alta a un prezzo più accessibile.
Tra le caratteristiche principali:
- Sensore Exmor R full-frame da 33 MP, lo stesso della Sony A7 IV, con processore BIONZ XR e unità AI per un autofocus avanzato.
- Mirino elettronico orientabile da 3,68 milioni di punti, una novità assoluta per questa fascia di prodotto.
- Registrazione in 4K fino a 30p in full-frame (oversampling da 7K) e fino a 60p in modalità APS-C.
- Gamma dinamica superiore ai 15 stop, con supporto a S-Log3 e doppio ISO nativo (800 e 4000).
- Stabilizzazione avanzata “dynamic active”, che promette risultati vicini a quelli di un gimbal.
- Funzione Auto Framing e Framing Stabilizer, per mantenere il soggetto centrato senza interventi in post-produzione.
- Prezzo: 3.200€ solo corpo, 3.700€ con maniglia XLR.
Questa videocamera sembra essere un’ottima scelta per studenti di cinema, freelance e piccole produzioni.
La Sony FX2 e la FX3 sono entrambe videocamere della Cinema Line, ma ci sono alcune differenze chiave tra i due modelli:
- Sensore: La FX2 ha un sensore full-frame da 33 MP, mentre la FX3 utilizza un sensore full-frame da 12 MP. Questo significa che la FX2 offre una risoluzione significativamente più alta.
- Mirino elettronico: La FX2 è dotata di un mirino elettronico orientabile da 3,68 milioni di punti, mentre la FX3 non ha un mirino.
- Gamma ISO: La FX2 ha una gamma ISO 100-51.200 (espandibile a 50-204.800), mentre la FX3 ha una gamma ISO 80-102.400 (espandibile a 50-409.600).
- Peso: La FX2 pesa 679 g, mentre la FX3 è leggermente più pesante con 716 g.
- Prezzo: La FX2 è più economica, con un prezzo di circa 2.699€, mentre la FX3 costa circa 3.698€.
- USB: La FX2 ha una porta USB 3.2 Gen 2 (10 GBit/sec), mentre la FX3 ha una porta USB 3.2 Gen 1 (5 GBit/sec).
La FX2 sembra essere una scelta più accessibile per chi cerca una videocamera full-frame con un mirino elettronico e una risoluzione più alta, mentre la FX3 è più orientata verso produzioni cinematografiche con una gamma ISO più ampia.
La Sony FX3 offre diversi vantaggi pratici per i videomaker e i professionisti del settore cinematografico. Ecco alcuni punti chiave:
- Qualità d’immagine eccellente: Grazie al sensore full-frame da 12 MP e alla registrazione in 4K fino a 120 fps, la FX3 garantisce immagini dettagliate e una gamma dinamica elevata.
- Stabilizzazione avanzata: Il sistema di stabilizzazione interno permette riprese fluide anche senza l’uso di un gimbal.
- Autofocus di alto livello: La FX3 è dotata di uno dei migliori sistemi di autofocus sul mercato, con tracking preciso e rilevamento degli occhi in tempo reale.
- Design compatto e maneggevole: Il corpo leggero e ergonomico facilita le riprese a mano libera e l’uso su gimbal o droni.
- Raffreddamento attivo: Il sistema di dissipazione del calore consente registrazioni prolungate senza rischio di surriscaldamento.
Questi aspetti rendono la FX3 una scelta ideale per chi cerca una videocamera versatile e affidabile per produzioni cinematografiche e documentaristiche.
@produzione riservata.