Elon Musk si dimette dal suo incarico alla Casa Bianca
Elon Musk ha annunciato la sua uscita dall’amministrazione Trump, ponendo fine al suo incarico come guida del Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE). Il suo mandato, previsto come temporaneo, si avviava verso la conclusione entro la fine di maggio.
La decisione arriva dopo forti contrasti con l’amministrazione, in particolare riguardo alla legge di bilancio promossa da Trump, che Musk ha criticato per l’aumento del deficit federale. Inoltre, il magnate ha espresso preoccupazioni per il calo delle vendite di Tesla, che ha registrato una diminuzione significativa in Europa e Cina.
Musk ha dichiarato che la missione del DOGE continuerà a rafforzarsi nel tempo, diventando uno stile di vita per il governo. Tuttavia, la sua uscita segna la fine di un periodo controverso, caratterizzato da licenziamenti di massa e chiusura di agenzie governative.
La situazione di Tesla dopo l’uscita di Elon Musk dalla Casa Bianca è piuttosto complessa. Le vendite dell’azienda hanno attraversato un periodo difficile, con un calo significativo in Europa e Cina. Tuttavia, Musk ha dichiarato recentemente che la situazione si è invertita e che le vendite stanno andando meglio.
Un elemento chiave per il futuro di Tesla è il lancio delle auto a guida autonoma: la Model Y con tecnologia Full Self Driving (FSD) inizierà le consegne a giugno, anticipando di un mese le previsioni. Questo potrebbe rappresentare un’importante opportunità di crescita per l’azienda, nonostante le difficoltà macroeconomiche e la concorrenza sempre più agguerrita.
Inoltre, Tesla sta lavorando su nuovi progetti, tra cui il robot umanoide Optimus Bot e il Semi Truck, previsti per il 2026. Nonostante le sfide, l’azienda continua a innovare e a cercare nuove strategie per mantenere la sua posizione nel mercato dei veicoli elettrici.
Tesla ha in cantiere diversi progetti innovativi per il futuro. Ecco alcuni dei più interessanti:
- Model 2 (o Model Q): Un’auto elettrica più economica e compatta, pensata per rendere la mobilità sostenibile accessibile a un pubblico più ampio.
- Restyling della Model Y: Dopo anni senza aggiornamenti, Tesla potrebbe introdurre un restyling con miglioramenti estetici e tecnologici.
- Robotaxi (Cybercab): Un servizio di taxi completamente autonomo, basato su una nuova piattaforma e progettato per ridurre i costi di produzione.
- Roadster: La supercar elettrica di Tesla, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di un secondo.
- Tecnologia Full Self-Driving (FSD): Tesla sta lavorando per portare la guida autonoma avanzata anche in Europa e Cina, previa approvazione normativa.
- Nuovi modelli economici: Tesla ha confermato l’arrivo di veicoli elettrici più accessibili entro la metà del 2025, con tecnologie ispirate al Cybertruck.
@Riproduzione riservata.