Google Pixel novita’ in arrivo

Google ha recentemente annunciato diverse novità per gli utenti Pixel, molte delle quali sono state presentate durante il Google I/O 2025. Ecco alcune delle più interessanti:
- Gemini Live: una nuova integrazione con le app Gemini (precedentemente chiamate Estensioni), che permette agli utenti di interagire più facilmente con l’assistente IA di Google. Ad esempio, sarà possibile ottenere dettagli su luoghi mentre si usa Google Maps, salvare promemoria con Google Tasks o creare eventi su Google Calendar, tutto tramite Gemini.
- Material 3 Expressive: un linguaggio di design più flessibile e personalizzabile, che consente agli utenti di scegliere colori, font e animazioni per riflettere il proprio stile. Questo nuovo design sarà disponibile su Android, Wear OS e le principali app di Google.
- Google Gemini su Pixel Watch: l’assistente IA sarà integrato negli smartwatch Pixel, offrendo una navigazione più intuitiva tra le funzionalità attraverso un sistema conversazionale.
Queste innovazioni mirano a rendere l’esperienza Pixel ancora più fluida e personalizzata.
Material 3 Expressive è la nuova evoluzione del linguaggio di design di Google, pensata per rendere l’interfaccia utente più dinamica, personalizzabile ed emozionale. Presentata ufficialmente durante il Google I/O 2025, questa versione introduce una serie di miglioramenti visivi e funzionali per Android e Wear OS.
Caratteristiche principali:
- Colori dinamici avanzati: la palette cromatica si adatta non solo allo sfondo, ma anche al contenuto visualizzato e al contesto d’uso.
- Tipografia flessibile: l’uso di font variabili permette di creare interazioni più espressive e coinvolgenti.
- Barre degli strumenti flottanti: un nuovo approccio alla navigazione, con pulsanti che si adattano al contenuto e migliorano l’ergonomia.
- Nuove forme e animazioni: Google ha introdotto una libreria di 35 nuove forme per rendere le interfacce più varie e originali.
- Esperienza più immersiva: le app come Google Foto e Google Meet stanno già adottando questo nuovo design, con pulsanti più grandi e un’interfaccia più intuitiva.
Material 3 Expressive non è una rivoluzione, ma un’evoluzione studiata per migliorare l’usabilità e l’estetica di Android.
Implementare Material 3 Expressive significa adottare un design più dinamico, personalizzabile ed emozionale per le interfacce Android e Wear OS. Ecco alcuni dei migliori approcci:
1. Utilizzare la nuova palette di colori dinamici
Material 3 Expressive introduce una palette cromatica più ampia e contestuale. Gli sviluppatori possono sfruttare i nuovi token di colore per adattare l’interfaccia al contenuto visualizzato e all’ambiente.
2. Integrare la tipografia variabile
L’uso di font variabili permette di creare interazioni più espressive e coinvolgenti. Ad esempio, Google consiglia di utilizzare Roboto Flex, che offre maggiore flessibilità nella gestione di peso e larghezza.
3. Adottare barre degli strumenti flottanti
Le barre flottanti migliorano l’ergonomia e la navigazione, adattandosi al contenuto e alle azioni più rilevanti. Google Meet e Google Chat stanno già implementando questa soluzione.
4. Sfruttare le nuove forme e animazioni
Material 3 Expressive introduce forme più arrotondate e animazioni fluide per rendere l’esperienza utente più immersiva. Google Foto, ad esempio, sta adottando un carosello “Ricordi” con forme più dinamiche.
5. Ottimizzare l’interfaccia per dispositivi diversi
Material 3 Expressive non si limita agli smartphone: è pensato anche per Pixel Watch, tablet e dispositivi XR. Ad esempio, il Pixel Watch ha ricevuto un aggiornamento con riquadri arrotondati per adattarsi meglio al display.
Se sei uno sviluppatore, puoi approfondire le linee guida ufficiali di Google per Material 3 Expressive qui.
@riproduzione riservata.