Quanto guadagna un Hacker e come diventarlo

Diventare un hacker richiede una combinazione di competenze tecniche, curiosità e un approccio etico. Ecco alcuni passi fondamentali per iniziare:
- Impara a programmare – Conoscere linguaggi come Python, C++ e Java ti aiuterà a comprendere il funzionamento dei sistemi informatici.
- Approfondisci i sistemi operativi – UNIX e Linux sono fondamentali per il mondo dell’hacking.
- Studia la sicurezza informatica – Capire le vulnerabilità dei sistemi ti permetterà di proteggerli e migliorare la loro sicurezza.
- Pensa come un hacker – L’hacking non è solo tecnica, ma anche un modo di pensare orientato alla risoluzione dei problemi.
- Guadagnati il rispetto della comunità – Contribuire a progetti open-source e partecipare a forum di sicurezza informatica ti aiuterà a crescere.

Ricorda che esistono hacker etici, detti “white hat”, che lavorano per migliorare la sicurezza informatica, e hacker malintenzionati, detti “black hat”. Seguire un approccio etico è essenziale per costruire una carriera legale e rispettata.
Quanto guadagna un hacker?
Gli stipendi variano in base all’esperienza e al settore:
- Hacker etico: può guadagnare tra 30.000€ e 100.000€ all’anno, a seconda delle competenze e del ruolo.
- Esperti di cybersecurity: in aziende di alto livello, possono arrivare a oltre 150.000€ all’anno.
- Bug bounty hunters: chi trova vulnerabilità nei sistemi di grandi aziende può guadagnare decine di migliaia di euro per ogni falla scoperta.

Nel campo dell’hacking esistono diverse specializzazioni, ognuna con un focus specifico sulla sicurezza informatica e sulle tecniche di intrusione e difesa. Ecco alcune delle principali:
1. Hacker Etico (White Hat)
Gli hacker etici lavorano per migliorare la sicurezza informatica, testando sistemi e identificando vulnerabilità prima che possano essere sfruttate da malintenzionati. Certificazioni come CEH (Certified Ethical Hacker) sono molto richieste.
2. Penetration Tester
Questi esperti simulano attacchi informatici per valutare la sicurezza di un sistema. Utilizzano strumenti avanzati per identificare falle e proporre soluzioni.
3. Reverse Engineer
Si occupano di analizzare software e hardware per comprendere il loro funzionamento e individuare eventuali vulnerabilità. Questa specializzazione è fondamentale per la sicurezza dei dispositivi e delle applicazioni.
4. Malware Analyst
Studiano virus, trojan e ransomware per capire come funzionano e sviluppare contromisure efficaci. Spesso collaborano con aziende di sicurezza informatica e forze dell’ordine.
5. Social Engineer
Questi hacker sfruttano tecniche psicologiche per manipolare le persone e ottenere informazioni sensibili. La sicurezza informatica non riguarda solo la tecnologia, ma anche il fattore umano.
6. Exploit Developer
Creano e testano exploit, ovvero strumenti che sfruttano vulnerabilità nei sistemi per ottenere accesso non autorizzato. Questa specializzazione è spesso controversa e può essere usata sia per scopi legittimi che illeciti.
7. Cloud Security Specialist
Si occupano della protezione dei dati e delle infrastrutture cloud, sempre più utilizzate dalle aziende. La sicurezza nel cloud è una delle aree in più rapida crescita.
8. Forensic Analyst
Esperti di informatica forense che analizzano dispositivi compromessi per raccogliere prove digitali utili in indagini legali.
Se vuoi diventare un Malware Analyst, esistono diversi corsi che possono aiutarti a sviluppare le competenze necessarie. Ecco alcune opzioni:
1. Dynamic Malware Analyst – CybersecurityUp
Questo corso offre un percorso modulare per imparare l’analisi del malware, partendo dalle basi fino al reverse engineering avanzato. Include laboratori di simulazione e certificazioni riconosciute a livello internazionale.
2. Malware Analysis – Kinetikon
Un corso di 24 ore che copre l’analisi statica e dinamica del malware, l’uso di strumenti avanzati e la creazione di report di analisi. È rivolto a professionisti della cybersecurity.
3. Malware Analysis – Reti Academy
Un corso più approfondito (41 ore) che include esercitazioni pratiche su reverse engineering, analisi di codice e tecniche di difesa contro il malware. È ideale per chi vuole specializzarsi nel settore.

Questi corsi ti forniranno le competenze per identificare, analizzare e contrastare le minacce informatiche.
@Riproduzione riservata.