Scattano le multe per chi guarda film e serie in streaming pirata

Le nuove misure contro lo streaming illegale in Italia stanno diventando sempre più severe. L’AgCom ha introdotto multe per gli utenti che guardano film e serie TV su piattaforme pirata come Streaming Community. Le sanzioni partono da 154 euro, ma possono arrivare fino a 5.000 euro in caso di recidiva.
Il sistema Piracy Shield, inizialmente usato per bloccare lo streaming illegale di eventi sportivi, verrà presto aggiornato per colpire anche i siti che trasmettono film e serie TV senza licenza. Inoltre, la Guardia di Finanza ha sviluppato strumenti avanzati per identificare gli utenti attraverso indirizzi IP e pagamenti digitali, rendendo più difficile sfuggire ai controlli.
Le nuove sanzioni per lo streaming illegale in Italia sono piuttosto severe. L’AGCOM ha stabilito che chi guarda contenuti pirata su piattaforme come Streaming Community può essere multato con importi che vanno da 154 euro fino a 5.000 euro in caso di recidiva.
Ecco i dettagli principali:
- Prima violazione: multa di 154 euro, che può essere ridotta a circa 51 euro se pagata rapidamente.
- Recidiva: la seconda violazione porta direttamente a una sanzione di 5.000 euro, senza possibilità di riduzione.
- Identificazione degli utenti: la Guardia di Finanza utilizza indirizzi IP e pagamenti digitali per tracciare chi accede ai siti pirata.
- Piracy Shield: il sistema, inizialmente usato per bloccare lo streaming sportivo, verrà esteso anche ai siti che trasmettono film e serie TV illegalmente.
Queste misure mirano non solo a reprimere la pirateria, ma anche a proteggere gli utenti dai rischi legati alla sicurezza dei dati personali.
Usare piattaforme di streaming illegali comporta diversi rischi, sia legali che di sicurezza informatica. Ecco i principali:
- Multe e conseguenze legali: In Italia, chi guarda contenuti pirata può essere multato con sanzioni che vanno da 154 euro fino a 5.000 euro in caso di recidiva.
- Minacce informatiche: I siti di streaming illegali spesso contengono pop-up dannosi, malware e collegamenti fraudolenti che possono compromettere la sicurezza del dispositivo.
- Violazione della privacy: Gli utenti possono essere tracciati attraverso indirizzi IP e pagamenti digitali, esponendosi al rischio di furto di dati personali.
- Qualità e affidabilità: I contenuti su queste piattaforme sono spesso di bassa qualità, con audio e video scadenti, e possono essere rimossi improvvisamente.
- Supporto alla criminalità: Molti siti pirata sono gestiti da organizzazioni che sfruttano la pirateria per attività illecite, come il riciclaggio di denaro.
@Riproduzione riservata.