Haier ha ufficialmente debuttato nel mercato italiano, smart tv in partnership con Dazn

Tempo di lettura: 3 minuti

Haier ha ufficialmente debuttato nel mercato italiano delle smart TV con una mossa strategica: una partnership esclusiva con DAZN, la piattaforma leader nello sport in streaming.

A partire dal 1° luglio, chi acquisterà uno dei modelli di punta della nuova gamma Haier — tra OLED, QD-MiniLED e QLED — riceverà in omaggio 6 o 12 mesi di abbonamento a DAZN Standard, a seconda del modello scelto. Ma l’accordo non si ferma qui: sono previste anche attivazioni editoriali e contenuti esclusivi direttamente integrati nelle app a partire dalla prossima stagione sportiva.

La gamma TV Haier si distingue per:

  • Tecnologie all’avanguardia: OLED, QD-MiniLED, QLED e LED.
  • Formati da 32 a 115 pollici, con luminosità fino a 2200 Nits.
  • Supporto completo HDR: HLG, HDR10, HDR10+ Adaptive e Dolby Vision IQ.
  • Audio intelligente con AI Vocal Separation e compatibilità con Harman Kardon e KEF.
  • Controllo vocale avanzato e integrazione con Google TV e l’app hOn per la gestione da smartphone.

Il lancio è stato celebrato con l’evento “Extraordinary Champions Night” allo stadio San Siro, con la partecipazione di Diletta Leotta come madrina d’eccezione.

Una mossa che punta a trasformare il televisore in un vero hub dell’intrattenimento domestico.

La nuova gamma di Smart TV Haier è davvero ricca e copre un ampio spettro di esigenze, dal cinema in salotto al gaming competitivo. Ecco una panoramica delle specifiche tecniche principali:

📺 Tecnologie di Pannello

  • OLED (Serie C95, C90): neri profondi, contrasto elevato, soundbar Harman Kardon integrata.
  • QD-MiniLED (Serie M96, M95, M90, M80): migliaia di LED indipendenti, luminosità fino a 2200 Nits, audio KEF o Harman Kardon.
  • QLED e LED: soluzioni più accessibili, ma con ottima resa visiva.

🖥️ Dimensioni e Risoluzione

  • Formati da 32″ a 100″, con un modello da 115″ in arrivo (M96).
  • Tutti i modelli offrono risoluzione 4K.

🎮 Gaming e Prestazioni

  • HDMI 2.1, refresh rate fino a 144 Hz, supporto a VRR, ALLM e AMD FreeSync Premium Pro.
  • Ideali per console next-gen e PC gaming.

🔊 Audio e Funzionalità Smart

  • Dolby Atmos, AI Vocal Separation per localizzare le voci sullo schermo.
  • Solar Cell Remote: telecomando ricaricabile via pannello solare (modelli OLED e QD-MiniLED).
  • Google TV con comandi vocali e microfoni integrati.
  • App hOn per controllo da smartphone.

La nuova gamma di Smart TV Haier si articola in 9 serie e 35 modelli, pensati per coprire ogni fascia di prezzo e utilizzo. Ecco un confronto sintetico tra le principali linee:
🔝 Serie Premium

  • OLED (C95, C90)
  • Pro: Neri assoluti, contrasto infinito, soundbar Harman Kardon integrata, design ultra-sottile.
  • Ideale per: Cinema in casa e ambienti bui.
  • Extra: Solar Cell Remote, AI Vocal Separation, Dolby Vision IQ.
  • QD-MiniLED (M96, M95, M90, M80)
  • Pro: Luminosità fino a 2200 Nits, migliaia di LED indipendenti, audio KEF o Harman Kardon.
  • Ideale per: Ambienti luminosi, sport e gaming.
  • Extra: HDMI 2.1, 144 Hz, VRR, FreeSync Premium Pro.
    🎯 Serie Intermedie
  • QLED (Q80, S80)
  • Pro: Buon contrasto e colori vividi, prezzo competitivo.
  • Ideale per: Uso quotidiano e streaming.
  • Extra: Google TV, HDR10+ Adaptive, Dolby Atmos.
    💡 Serie Entry-Level
  • LED (S60, S50, S40)
  • Pro: Prezzi accessibili, design compatto.
  • Ideale per: Camere secondarie o utenti meno esigenti.
  • Extra: Google TV, controllo vocale base.
    Tutti i modelli condividono:
  • Risoluzione 4K
  • Compatibilità HDR (HLG, HDR10, HDR10+ Adaptive, Dolby Vision IQ)
  • Controllo vocale e app hOn
  • Abbonamento DAZN incluso (6 o 12 mesi)
    Se vuoi, posso aiutarti a scegliere il modello perfetto in base a dove lo useresti (salotto, camera, gaming room) o al tuo budget.

Quando si sceglie una smart TV, ci sono alcune specifiche tecniche fondamentali da valutare per trovare il modello giusto per le proprie esigenze. Ecco i principali aspetti da considerare:

🖼️ Qualità dell’Immagine

  • Tipo di pannello: OLED (neri profondi), QLED (colori vividi), MiniLED (alta luminosità), LED (più economici).
  • Risoluzione: almeno 4K per un’esperienza moderna; 8K solo se hai contenuti compatibili.
  • HDR: supporto a HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG migliora la resa dei colori e dei contrasti.
  • Refresh rate: 60 Hz è standard, ma 120 o 144 Hz sono ideali per sport e gaming.

🎮 Prestazioni e Gaming

  • HDMI 2.1: essenziale per console next-gen (PS5, Xbox Series X).
  • VRR e ALLM: migliorano la fluidità e riducono la latenza nei giochi.

🔊 Audio

  • Dolby Atmos o compatibilità con soundbar esterne.
  • AI Audio: tecnologie che separano le voci dai rumori di fondo per una maggiore chiarezza.

🌐 Connettività e Sistema Operativo

  • Wi-Fi 5 o 6, Bluetooth, porte USB e HDMI multiple.
  • Sistema operativo: Google TV, Android TV, WebOS o Tizen per un’esperienza smart fluida.
  • Compatibilità con assistenti vocali: Google Assistant, Alexa, ecc.

🧠 Processore e Memoria

  • Un buon processore garantisce fluidità nell’uso delle app e nella navigazione.
  • Più RAM e storage migliorano le prestazioni complessive.

🧩 Extra da non sottovalutare

  • Controllo vocale integrato
  • Telecomando solare o retroilluminato
  • App companion per smartphone
  • Design e cornici sottili

Se vuoi, posso aiutarti a confrontare modelli specifici in base a queste caratteristiche, scrivi nei commenti quello che cerchi.

@Riproduzione riservata.

\ Get the latest news /

Lascia un commento