Perché gli Stati Uniti vogliono cancellare WhatsApp dopo l’attacco in Iran
Negli ultimi giorni, sia gli Stati Uniti che l’Iran hanno preso posizione contro WhatsApp, ma per motivi molto diversi, riflettendo una crescente diffidenza globale verso la piattaforma di messaggistica.
Negli Stati Uniti, la Camera dei Rappresentanti ha vietato l’uso di WhatsApp su tutti i dispositivi governativi. Il motivo? Preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati, in particolare la mancanza di trasparenza su come vengono protetti, l’assenza di crittografia per i dati archiviati e potenziali vulnerabilità informatiche. Il Chief Administrative Officer ha raccomandato l’uso di alternative come Microsoft Teams, Signal, Wickr, iMessage e FaceTime.
Parallelamente, l’Iran ha invitato i cittadini a disinstallare WhatsApp, accusandola di raccogliere dati sensibili per poi trasmetterli a Israele. Anche se Meta ha smentito con forza queste accuse, il governo iraniano ha già in passato bloccato app occidentali per motivi di controllo e sicurezza.
Il paradosso? Due nemici storici come Washington e Teheran si trovano, per una volta, sulla stessa lunghezza d’onda: la privacy digitale è diventata una questione geopolitica.
Se stai cercando un’alternativa a WhatsApp con un livello di sicurezza e privacy più elevato, ecco alcune delle app più consigliate nel 2025:
- Signal – Considerata da molti la più sicura in assoluto. È open source, utilizza crittografia end-to-end per impostazione predefinita e non raccoglie dati personali.
- Threema – Basata in Svizzera, non richiede numero di telefono, non raccoglie dati e offre un alto livello di anonimato.
- Wickr – Apprezzata per l’anonimato totale: non richiede né numero né email, e i messaggi si autodistruggono.
- Wire – Offre crittografia avanzata ed è adatta sia per uso personale che aziendale.
- Telegram – Ha chat segrete con crittografia end-to-end, ma attenzione: le chat normali non sono criptate allo stesso modo.
Tutte queste app puntano su crittografia forte, trasparenza del codice e minima raccolta di dati. Se vuoi, posso aiutarti a confrontarle in base alle tue esigenze (es. anonimato, facilità d’uso, diffusione tra i tuoi contatti).
La crittografia end-to-end (E2EE) è come una cassaforte digitale che solo tu e il tuo destinatario potete aprire. In pratica, quando invii un messaggio, questo viene cifrato direttamente sul tuo dispositivo e può essere decifrato solo dal dispositivo del destinatario. Nessun intermediario – nemmeno il fornitore del servizio, come WhatsApp o Signal – può leggere il contenuto durante il tragitto.
Come funziona?
- Chiavi crittografiche: ogni utente ha una coppia di chiavi – una pubblica (visibile a tutti) e una privata (segreta).
- Quando invii un messaggio, viene cifrato con la chiave pubblica del destinatario.
- Solo la chiave privata del destinatario può decifrarlo, rendendolo leggibile.
Perché è importante?
- Protegge da intercettazioni: anche se qualcuno intercetta il messaggio, vedrà solo un mucchio di caratteri incomprensibili.
- Garantisce riservatezza: nemmeno i server che trasportano il messaggio possono leggerlo.
- È fondamentale per la privacy digitale, soprattutto in contesti sensibili come giornalismo, attivismo o comunicazioni aziendali.
Se vuoi, posso mostrarti un esempio pratico o spiegarti la differenza tra crittografia simmetrica e asimmetrica.
Immagina questa situazione:
Tu e un’amica, Chiara, volete scambiarvi messaggi segreti. Ognuno di voi ha una cassaforte personale (il proprio telefono) e una chiave privata che nessun altro conosce. Quando scrivi un messaggio, il tuo telefono lo chiude in una cassaforte virtuale usando la chiave pubblica di Chiara. Solo la chiave privata di Chiara può aprirla. Nemmeno il corriere (cioè l’app di messaggistica) può vedere cosa c’è dentro.
Esempio concreto con Signal:
- Scrivi: “Ci vediamo alle 18 🍕”.
- Signal cifra il messaggio con la chiave pubblica di Chiara.
- Il messaggio viaggia cifrato attraverso internet.
- Solo il telefono di Chiara, con la sua chiave privata, può decifrarlo e leggerlo.
Se un hacker o persino Signal stessa cercasse di leggere il messaggio durante il tragitto, vedrebbe solo un mucchio di caratteri incomprensibili come:7f3a9d8e2b1c...
Questo è il cuore della crittografia end-to-end: solo mittente e destinatario possono leggere il contenuto, nessun altro.
@Riproduzione riservata.