Attacchi hacker tramite cuffie e auricolari bluetooth, “È possibile prenderne il controllo e spiare la vittima”

Tempo di lettura: 2 minuti

😨 Sì, purtroppo è vero: recenti ricerche hanno rivelato gravi vulnerabilità nei chip Bluetooth utilizzati in molte cuffie e auricolari wireless di marchi noti come Sony, Bose, JBL, Marshall e altri. Queste falle, individuate nei chip prodotti da Airoha, permetterebbero a un malintenzionato di:

  • 📡 Accedere al dispositivo senza accoppiamento: sfruttando un protocollo non autenticato, l’attacco può avvenire senza che l’utente se ne accorga.
  • 🎙️ Ascoltare conversazioni private: i microfoni integrati possono essere attivati da remoto, trasformando le cuffie in microspie.
  • 📱 Rubare dati personali: come contatti, cronologia chiamate e persino effettuare chiamate a insaputa dell’utente.
  • 🐛 Installare malware: in alcuni casi, è stato dimostrato che è possibile riscrivere il firmware delle cuffie per creare un exploit che si diffonde ad altri dispositivi.

🔒 Chi è più a rischio? Gli attacchi richiedono competenze tecniche elevate e vicinanza fisica (entro 10 metri), quindi sono più probabili contro obiettivi sensibili come giornalisti, diplomatici o attivisti. Tuttavia, milioni di utenti comuni restano potenzialmente esposti.

🛠️ Cosa puoi fare:

  • Controlla se il tuo modello è nella lista dei dispositivi vulnerabili.
  • Aggiorna il firmware delle cuffie non appena disponibile.
  • Disattiva il Bluetooth quando non lo usi.
  • Evita di usare cuffie wireless in ambienti sensibili o riservati.

Se vuoi, posso aiutarti a verificare se il tuo modello è tra quelli a rischio. Vuoi che lo controlliamo insieme? 🎧🔍

Gli auricolari Bluetooth sono ormai un accessorio quotidiano per milioni di persone, ma in questi giorni sono finiti sotto i riflettori per motivi di sicurezza. Ecco cosa c’è da sapere:

🚨 Problemi di sicurezza: cosa sta succedendo?

Un’indagine condotta dalla società tedesca ERNW ha scoperto gravi vulnerabilità nei chip Bluetooth Airoha, presenti in moltissimi modelli di auricolari e cuffie wireless, anche di marchi famosi come:

  • Sony (es. WF-1000XM5, WH-1000XM4)
  • Bose (es. QuietComfort)
  • JBL, Marshall, Jabra, Beyerdynamic e altri

Queste falle permettono a un hacker, entro il raggio del Bluetooth (circa 10 metri), di:

  • 🕵️‍♂️ Spiare conversazioni attivando il microfono da remoto
  • 📞 Dirottare chiamate o accedere alla cronologia
  • 📂 Rubare dati come numeri di telefono e contatti
  • 🐛 Diffondere malware tra dispositivi connessi

🛡️ Come proteggersi?

  • 🔄 Aggiorna il firmware delle tue cuffie tramite l’app ufficiale del produttore
  • 📴 Disattiva il Bluetooth quando non lo usi
  • 🧠 Evita ambienti sensibili (riunioni, uffici, luoghi pubblici) se usi auricolari a rischio
  • 🔍 Controlla se il tuo modello è tra quelli vulnerabili: molti produttori stanno pubblicando liste e patch

@Riproduzione riservata.

\ Get the latest news /

Lascia un commento