iPhone pieghevole sarebbe già funzionante: uscita nel 2026

Sembra proprio che Apple stia accelerando sul fronte del suo primo iPhone pieghevole, con un lancio previsto nella seconda metà del 2026, probabilmente a settembre insieme alla linea iPhone 18.
🔧 Ecco cosa sappiamo finora:
- Apple ha avviato la fase P1 del prototipo, che segna il passaggio dai modelli estetici ai dispositivi realmente funzionanti.
- Dopo P1 seguiranno altre due fasi di prototipazione, poi i test di validazione tecnica (EVT) entro fine 2025.
- Il design potrebbe ispirarsi all’iPhone 17 Air, con un display da circa 7,6″, corpo in titanio e doppia fotocamera da 48 MP.
- Apple si affiderà probabilmente a Samsung per lo schermo pieghevole, ma con modifiche rispetto ai pannelli Galaxy Z Fold.
- L’obiettivo è offrire un pieghevole di fascia alta, compatto ma con ampio schermo, integrato perfettamente nell’ecosistema iOS.

🍏 Apple sembra voler evitare gli errori dei pionieri dei foldable, puntando su qualità costruttiva e software ottimizzato. Se tutto va secondo i piani, il 2026 potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’iPhone.
📱 L’iPhone pieghevole del 2026 promette di essere una vera rivoluzione nel mondo Apple, con funzionalità pensate per sfruttare al massimo il nuovo form factor. Ecco le novità più attese:
🔍 Funzionalità principali
- Doppio display: uno interno da circa 7,8″ e uno esterno da 5,5″, per un’esperienza fluida tra modalità smartphone e tablet.
- Design a libro con cerniera invisibile e vetro flessibile, per evitare pieghe visibili e garantire una chiusura elegante.
- Face ID sotto il display: una delle innovazioni più attese, per un look più pulito e futuristico.
- Fotocamera doppia da 48 MP: qualità fotografica da top di gamma, anche in modalità piegata.
- Chip A20 a 2 nanometri: prestazioni elevate e maggiore efficienza energetica.
- Supporto all’AI generativa: funzioni smart potenziate, simili a quelle già viste su Android e Google Pixel.
- Display OLED flessibile con tecnologia ProMotion a 120Hz, per una fluidità visiva impeccabile.
🧠 Ottimizzazione software
- iOS sarà adattato per gestire multitasking avanzato, modalità split-screen e transizioni dinamiche tra i due display.
- Integrazione profonda con l’ecosistema Apple: da Continuity a AirDrop, tutto sarà ottimizzato per il formato pieghevole.
💎 Posizionamento e prezzo
- Fascia ultra-premium, con un prezzo stimato oltre i 2.000 €.
- Target: professionisti, early adopters e utenti alla ricerca di un dispositivo compatto ma potente.
🍏 Apple sembra voler evitare i compromessi dei foldable Android, puntando su qualità costruttiva, durabilità e esperienza utente raffinata. Se tutto va secondo i piani, il 2026 potrebbe davvero segnare l’inizio di una nuova era per l’iPhone.

📱 Il confronto tra l’iPhone pieghevole (atteso nel 2026) e il Samsung Galaxy Z Fold 7 (in uscita a luglio 2025) mette in luce due filosofie molto diverse. Ecco le principali differenze:
🔍 Display e design
Caratteristica | iPhone pieghevole | Galaxy Z Fold 7 |
---|---|---|
Display interno | 7,58″ a 2713×1920 | 8,2″ a 2224×2488 |
Display esterno | 5,49″ | 6,5″ |
Piega visibile | Eliminata grazie a nuova tecnologia | Ancora presente, ma migliorata |
Spessore da aperto | ~4,5 mm stimati | 3,9–4,5 mm |
Peso | Non confermato | ~215g |
⚙️ Hardware e prestazioni
- iPhone pieghevole: chip A20 a 2nm, batteria più densa e duratura, Face ID sotto il display, doppia fotocamera da 48 MP.
- Galaxy Z Fold 7: Snapdragon 8 Elite, batteria da 4.400 mAh con ricarica a 25W, fotocamera principale da 200 MP.
🧠 Software e ecosistema
- Apple punta su un iOS ottimizzato per multitasking, split-screen e transizioni dinamiche, con forte integrazione nell’ecosistema (AirDrop, Continuity).
- Samsung offre One UI con funzioni avanzate per il multitasking, ma con meno integrazione cross-device rispetto ad Apple.
💡 Filosofia di prodotto
- Apple: punta alla perfezione estetica e funzionale, anche a costo di arrivare dopo. Obiettivo: un pieghevole senza compromessi.
- Samsung: continua a innovare e sperimentare, offrendo più modelli e coprendo diverse fasce di prezzo (Fold, Flip, FE).
📊 In sintesi: il Galaxy Z Fold 7 sarà più grande e versatile, ma Apple potrebbe stupire con un design più raffinato e una piega invisibile.