Tag: Sicurezza informatica

AmmassiIT Digital

La chiamano l’applicazione stalker: DISINSTALLALA SUBITO

Tempo di lettura: 2 minutiIl nome fa già venire i brividi, vero? “L’applicazione stalker” è un termine che sta circolando per descrivere un’app sospettata di spiare gli utenti in modo invasivo, persino mentre sono in bagno. Secondo alcuni articoli, questa app agirebbe in background, registrando tutto: dai tasti premuti alle credenziali bancarie, senza che l’utente se ne accorga. 📱…
Leggi tutto

Truffata di 160.000 EURO azienda torinese con la tecnica dello Spoofing

Tempo di lettura: 2 minutiUna nota azienda torinese è stata vittima di una sofisticata truffa da 160.000 euro messa in atto con la tecnica dello spoofing, ma grazie alla prontezza di una dipendente e all’intervento della Polizia Postale, il denaro è stato recuperato. Lo spoofing è una forma di frode in cui i truffatori mascherano il proprio numero di…
Leggi tutto

Una violazione dati senza precedenti, rubati 16 milioni di accaunt

Tempo di lettura: 2 minutiÈ davvero allarmante, secondo quanto riportato, siamo di fronte a una delle più gravi violazioni di dati della storia: oltre 16 miliardi di credenziali — tra nomi utente e password — sono state esposte online. A differenza di precedenti fughe di dati, questa raccolta non è composta da vecchi archivi riciclati, ma da database inediti,…
Leggi tutto

Asus sotto attacco migliaia di router compromessi

Tempo di lettura: 2 minutiSembra che migliaia di router Asus siano stati compromessi da un attacco sofisticato, con l’installazione di una backdoor che permette l’accesso remoto ai dispositivi infettati. Secondo i ricercatori di GreyNoise, l’attacco potrebbe essere opera di hacker legati a un governo straniero. La backdoor è particolarmente insidiosa perché sopravvive ai riavvii e agli aggiornamenti del firmware.…
Leggi tutto

Bottini da 128mila euro al giorno con le truffe online in Lombardia

Tempo di lettura: 2 minutiLa cybercriminalità in Lombardia è in forte crescita, con truffe online e frodi informatiche che hanno sottratto oltre 47 milioni di euro nell’ultimo anno, pari a una media di 128mila euro al giorno. Milano è la città più colpita, con perdite di 17,8 milioni di euro, seguita da Brescia (5,4 milioni), Bergamo (4,7 milioni), Monza…
Leggi tutto

In aumento le frodi digitali bancarie

Tempo di lettura: 2 minutiLe frodi bancarie digitali sono in costante evoluzione e sempre più sofisticate. Secondo la Banca d’Italia, in caso di truffa è fondamentale avvertire immediatamente il proprio istituto finanziario e denunciare il reato alla Polizia postale. Inoltre, le truffe stanno passando da attacchi puramente digitali a raggiri psicologici, in cui i truffatori manipolano le vittime per…
Leggi tutto

184 milioni di password rubate

Tempo di lettura: 2 minutiUna massiccia violazione di dati ha esposto 184 milioni di credenziali online, con un database di 47,42 GB contenente username, password ed email non protette. Tra i servizi coinvolti figurano Google, Microsoft, Facebook, Netflix, PayPal e persino account bancari e governativi. La compromissione sembra essere il risultato di malware infostealer, software malevoli che raccolgono dati…
Leggi tutto

Minacce informatiche: chi sono gli attori e quali strategie di protezione attuare

Tempo di lettura: 3 minutiLe minacce informatiche possono provenire da diversi attori con motivazioni e obiettivi variabili. Ecco i principali gruppi di attaccanti e le strategie di protezione più efficaci: Principali attori delle minacce informatiche Strategie di protezione La sicurezza informatica è un campo in continua evoluzione, e adottare strategie proattive è fondamentale per proteggersi dalle minacce. Resilienza informatica:…
Leggi tutto

ClickFix Sbarca su Linux!

Tempo di lettura: < 1 minutiClickFix è una truffa online che inganna gli utenti inducendoli a eseguire comandi dannosi sui loro computer, spesso fingendo di offrire soluzioni a problemi comuni. Questo malware può diffondersi attraverso siti Web ingannevoli, allegati e-mail e pubblicità online dannose. Recentemente, ClickFix si è evoluto, sfruttando falsi errori di connessione su piattaforme come Zoom e Google…
Leggi tutto

Storia delle VPN

Tempo di lettura: 2 minutiLe VPN (Virtual Private Network) hanno una storia affascinante che risale alla fine del XX secolo. Inizialmente, erano utilizzate dalle aziende per connettere in modo sicuro gli uffici remoti. Negli anni ’90 e 2000, le VPN hanno iniziato a incorporare tecniche di crittografia avanzate, garantendo maggiore sicurezza e privacy online. Con l’aumento delle minacce informatiche…
Leggi tutto

×