Google NotebookLM arriva sul Play Store: il debutto su Android è dietro l’angolo

Dopo aver rilasciato i primi dettagli il mese scorso, Google inizia a svelare quest’oggi la sua app NotebookLM per Android (e iOS), proponendola sul Google Play Store in preregistrazione. Tutto in attesa del Google I/O 2025, durante il quale esordirà ufficialmente. Vediamo cos’è e a cosa serve.
Google NotebookLM sbarca sul Google Play Store
NotebookLM è un potente strumento di intelligenza artificiale che promette di rivoluzionare il modo in cui sfruttiamo gli assistenti di ricerca. Su PC si distingue per il suo design, pensato per sfruttare gli schermi ampi, ma già il mese scorso il team aveva confermato l’arrivo dell’app per dispositivi mobili.
Cosa distingue NotebookLM da tutto il resto? Potremo dare in pasto all’app una grande quantità di informazioni (manuali di prodotti, articoli di ricerca, documenti tecnici e così via) e ottenere risposte precise senza dover passare ore a cercarle “manualmente”. Il servizio può riassumere le fonti e creare collegamenti, e le risposte che vengono fornite risultano affidabili dato che provengono dalle stesse fonti. In più, NotebookLM permette di trasformare quanto caricato in qualcosa di più veloce, come una discussione audio in stile podcast con due host IA: l’utente può “partecipare” per porre domande o indirizzare la conversazione verso un determinato argomento. E sì, la funzione sarà fruibile anche in italiano.

Previous
NextFullscreen





La nuova app proporrà una homepage con quattro schede principali, ossia Recent, Shared, Title e Downloaded, con un pulsante di riproduzione accanto a ciascuno degli argomenti, o notebook; quest’ultimo consentirà di avviare la panoramica audio, con supporto alla riproduzione in background e al download per la fruizione offline. Nella parte inferiore della schermata troverà spazio un pulsante flottante per creare un nuovo notebook: come nella versione web, qui sarà possibile caricare PDF, siti web, video di YouTube e incollare testo, con NotebookLM che risulterà accessibile pure nella schermata di condivisione di Android (per saltare un passaggio).
All’apertura di un nuovo notebook, verrà visualizzata una barra inferiore con le opzioni dedicate a Fonti, Chat e Studio, similmente a quanto avviene attualmente con il sito web mobile. L’app sarà disponibile non solo per smartphone, ma anche per tablet: possiamo vederne un assaggio nelle schermate condivise da Big G sul Play Store.

Previous
NextFullscreen




L’app Google NotebookLM sarà lanciata in beta “nelle prossime settimane”. Sul Google Play Store e su App Store è in fase di preregistrazione, ma il negozio digitale di Apple ci fornisce un’informazione più precisa: l’app esordirà il 20 maggio 2025, data che corrisponde alla prima giornata del Google I/O 2025. Se volete effettuare la preregistrazione ed essere tra i primi a provare la nuova app potete seguire il badge qui in basso.