Terremoto in casa iPhone: programma di rilascio rivoluzionato per far spazio al foldable

Digital

Terremoto in casa iPhone: programma di rilascio rivoluzionato per far spazio al foldable

Tempo di lettura: 2 minuti

La casa di Cupertino prepara un cambiamento epocale nella sua tradizionale roadmap di lancio per gli smartphone. Dal 2026, i modelli premium arriveranno in autunno insieme al primo iPhone pieghevole della storia, mentre i dispositivi standard slitteranno alla primavera successiva.

La strategia di lancio degli iPhone si appresta a subire una trasformazione decisamente importante. Sembra infatti che Apple abbia deciso di modificare il suo calendario di rilascio a partire dal 2026, quando la gamma iPhone 18 verrà presentata in due momenti distinti dell’anno. I modelli di fascia alta debutteranno nel consueto periodo autunnale, mentre quelli standard arriveranno solo nella primavera seguente.

La decisione rappresenta un cambiamento fondamentale rispetto all’approccio seguito fin dal 2020, quando l’azienda ha iniziato a presentare quattro modelli contemporaneamente durante un evento dedicato autunnale. Secondo quanto riportato da The Information, questa nuova pianificazione permetterà ad Apple di gestire in modo più efficiente una gamma in espansione che passerà a un totale di sei dispositivi.

La gamma iPhone sarà divisa in due fasi di lancio dal 2026

Nel dettaglio, a settembre 2026 verranno presentati iPhone 18 ProiPhone 18 Pro MaxiPhone 18 Air e il primo iPhone pieghevole della storia dell’azienda. I modelli standard, ovvero iPhone 18 e iPhone 18e (successore di iPhone 16e), saranno invece lanciati nella primavera del 2027. La nuova modalità di distribuzione scaglionata consentirebbe ad Apple di ottimizzare la produzione, riducendo il numero di impiegati necessari contemporaneamente nella catena di montaggio.

La nuova strategia potrebbe avere anche ripercussioni positive nelle vendite dei melafonini, con gli utenti che potrebbero essere spinti verso i modelli premium dai quali l’azienda ottiene margini di profitto più elevati. Inoltre, i modelli economici previsti per il 2027 saranno sottoposti a test di fabbricazione in India, con l’obiettivo per Apple di ridurre la dipendenza dalla Cina e ampliare la propria rete produttiva globale.

Ad aver evidenziato la necessità di un cambiamento importante nella strategia di lancio è stato molto probabilmente il presunto lancio del primo iPhone pieghevole. Il dispositivo adotterà un design a libro simile a quello che abbiamo visto nella serie Galaxy Z Fold di Samsung, con un display esterno da 5,7 pollici e uno schermo interno che, una volta aperto, raggiungerà quasi 8 pollici, avvicinandosi alle dimensioni di un iPad mini secondo le indiscrezioni. Apple potrebbe sfruttare iPhone 17 Air, lo smartphone ultra-sottile previsto entro la fine dell’anno, per testare in anticipo diverse tecnologie che verranno introdotte sul foldable l’anno successivo. Il prezzo del pieghevole potrebbe superare molto facilmente i 2000 euro, con una produzione iniziale limitata che lo renderà un prodotto esclusivo.

I modelli Pro del 2026 introdurranno anche importanti cambiamenti estetici. iPhone 18 Pro e iPhone 18 Pro Max potrebbero essere dotati di Face ID sotto lo schermo, una tecnologia attesa da anni. L’unico elemento visibile sarà un piccolo foro per la fotocamera frontale, mentre i sensori per il riconoscimento facciale, la luminosità e la prossimità saranno posizionati sotto il display. Nel 2027 Apple si avvicinerà, invece, al sogno del design completamente “all-screen”, in occasione del ventesimo anniversario dal lancio del primo iPhone. Almeno un modello di quella generazione dovrebbe eliminare qualsiasi interruzione visibile sul display, nascondendo anche la fotocamera frontale sotto lo schermo.

FONTE E IMMAGINE