Location, TX 20121, ITALIA
TECHNICAL ASSISTANC +39 02 8239 6079

Categoria: Ospedali

Salute e tecnologia

Mieloma multiplo

Cos’è Il mieloma multiplo (MM) è un tumore che colpisce un tipo particolare di cellule del midollo osseo, le plasmacellule. Le plasmacellule sono cellule del sistema immunitario che derivano dai linfociti B e hanno il compito di produrre gli anticorpi (chiamati anche immunoglobuline o gammaglobuline) per combattere le infezioni. Si trovano per l’appunto nel midollo osseo, un tessuto spugnoso contenuto principalmente nelle ossa piatte,…
Leggi tutto

TAC (Tomografia Asiale Compiuterizzata)

Cos’è Cos’è la TAC? La TAC, acronimo di Tomografia Assiale Computerizzata, è una tecnica diagnostica che sfrutta  le radiazioni ionizzanti  (o raggi X) per ottenere immagini dettagliate, in versione tridimensionale, di aree anatomiche specifiche del corpo umano (es: encefalo, ossa, vasi sanguigni, organi addominali, organi toracici, vie respiratorie ecc.). La TAC è una procedura di radiologia; ciò implica che la sua esecuzione e l’interpretazione dei risultati da…
Leggi tutto

Trapianto di Fegato

Generalità Il trapianto di fegato è un intervento di chirurgia con cui si sostituisce il fegato, irreversibilmente malato, di un individuo con un fegato sano proveniente da un donatore. Il donatore è un individuo che può essere morto di recente oppure vivente; in quest’ultimo caso la donazione di fegato è solo parziale, ma – considerate le enormi…
Leggi tutto

GAMMOPATIA MONOCLONALE DI SIGNIFICATO INDETERMINATO

GENERALITÀ La gammopatia monoclonale di significato indeterminato (detta MGUS, monoclonal gammopathy of undetermined significance) è una condizione MGUS generalmente benigna, dovuta alla proliferazione eccessiva di plasmacellule, cellule immunitarie che producono gli anticorpi. Più raramente, specie nel caso di MGUS di tipo IgM (immunoglobuline di tipo M), la proteina anomala può essere prodotta da un linfocita atipico e non da una…
Leggi tutto

Leucemia

Cos’è la Leucemia? A causa di questa mutazione, si formano dei cloni neoplastici immaturi che si riproducono in modo rapido ed invasivo, sostituendo nel midollo osseo le cellule emopoietiche normali. Per comprendere questa breve introduzione è necessario conoscere i concetti base dell’emopoiesi (processo che porta alla formazione e alla maturazione delle cellule del sangue a partire dai loro precursori);…
Leggi tutto

Intervento di appendicite, appendicectomia

Generalità L’appendicectomia è una procedura chirurgica che prevede la rimozione dell’appendice. Questo tipo di operazione, solitamente, viene effettuato in caso di appendicite, acuta o cronica che sia. Per meglio comprendere cos’è l’appendicectomia, come si pratica e per quale motivo se ne richiede l’applicazione, può essere utile aprire una piccola parentesi su cos’è l’appendicite e su quali…
Leggi tutto

Esami del Sangue – Analisi del Sangue

Cosa Sono Esami del Sangue: In Cosa Consistono? Gli esami del sangue sono analisi importanti per valutare lo stato di salute generale del nostro organismo. Queste indagini vengono utilizzate, infatti, per verificare che gli organi svolgano correttamente le loro normali funzioni. Anomalie significative di una o più popolazioni delle cellule del sangue e/o di marcatori specifici possono indicare la presenza di…
Leggi tutto

PROTESI DELL’ANCA: INTERVENTO, RIABILITAZIONE, PERICOLI

INTRODUZIONE Se il femore è affetto da un’artrite grave, il dolore può essere così forte da diventare invalidante, fino a causare la completa immobilità del paziente; in questi casi viene spesso consigliato di procedere all’intervento chirurgico, così da ridurre i sintomi e recuperare la capacità di movimento. L’intervento si rende necessario tipicamente in soggetti di…
Leggi tutto

GASTROSCOPIA: COME SI SVOLGE?

L’endoscopia digestiva del tratto digestivo superiore (gastroscopia) è un esame della durata di circa dieci minuti che permette la diagnosi e la cura delle malattie del tratto gastroenterico. Come si svolge l’esame? per eseguirlo si utilizza il gastroscopio, un particolare endoscopio, che consiste in un tubo flessibile di differente calibro e lunghezza a seconda degli…
Leggi tutto

Riparazione della valvola mitrale: il trattamento mininvasivo

La patologia mitralica è una delle problematiche valvolari più diffuse nel mondo. L’innovazione tecnologica consente oggi di intervenire con la riparazione mininvasiva della valvola mitrale in caso di valvulopatia mitralica come ad esempio l’insufficienza mitralica, riducendo il rischio operatorio e i tempi di degenza e recupero, anche in pazienti in età avanzata, rispetto al trattamento chirurgico con sternotomia.…
Leggi tutto