Location, TX 20121, ITALIA
TECHNICAL ASSISTANC +39 02 8239 6079

Categoria: Salute

Salute e tecnologia

Glucophage – Foglio Illustrativo

Indicazioni Perché si usa Glucophage? A cosa serve? Glucophage contiene metformina, un medicinale per trattare il diabete. Appartiene a un gruppo di sostanze attive denominate biguanidi. L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che permette al corpo di assimilare il glucosio (zucchero) dal sangue. Il corpo utilizza il glucosio per produrre energia o lo immagazzina per utilizzi futuri. Se ha il diabete, il pancreas non produce insulina in quantità sufficiente oppure il…
Leggi tutto

Da infezioni croniche le varianti Covid più preoccupanti

Uno studio condotto dall’Università di Emory e dall’Università di Oxford sostiene che le varianti più preoccupanti emergano dalle persone con infezioni croniche Covid-19 Le varianti di Sars-CoV-2 che destano maggiore preoccupazioni stanno emergendo da pazienti che presentano un’infezione Covid «cronica», cioè che dura per lungo tempo. Questa è l’ipotesi sostenuta da un gruppo di ricercatori della Emory…
Leggi tutto

Farmaci COVID-19: quali sono? Come si Cura la COVID?

Definizione Cos’è la COVID-19? La COVID-19 è la malattia causata dal virus SARS-CoV-2 o nuovo Coronavirus, spesso chiamato semplicemente “coronavirus”. Dall’inizio della pandemia ad oggi, il virus è andato incontro a molte mutazioni, originando diverse varianti, tutte in grado di scatenare la malattia COVID-19. Cause Cosa provoca la COVID-19? Come accennato, la COVID-19 è causata da un’infezione virale sostenuta…
Leggi tutto

Omicron: dopo quanto tempo ci si può reinfettare? Come proteggersi?

Introduzione La variante Omicron è ad oggi (luglio 2022), quella prevalente nel nostro Paese. Più nel dettaglio, ad essere presenti sono soprattutto le sue sottovarianti, quali Omicron 4 (BA.4) e Omicron 5 (BA.5). Dal momento in cui Omicron ha iniziato a circolare e diffondersi in Italia (indicativamente, da inizio dicembre 2021), i casi di reinfezione…
Leggi tutto

Tumore al Polmone cause

Cos’è e quanto è frequente? Il tumore al polmone è una malattia molto grave che colpisce un organo vitale per il nostro organismo. Epidemiologia Complessivamente rappresenta l’11% dei tumori complessivamente diagnosticati. Solo nel nostro Paese si registrano circa 33.000 decessi per tumore al polmone/bronchi e trachea all’anno, di cui circa 25.000 casi coinvolgono individui di…
Leggi tutto

Mieloma multiplo

Cos’è Il mieloma multiplo (MM) è un tumore che colpisce un tipo particolare di cellule del midollo osseo, le plasmacellule. Le plasmacellule sono cellule del sistema immunitario che derivano dai linfociti B e hanno il compito di produrre gli anticorpi (chiamati anche immunoglobuline o gammaglobuline) per combattere le infezioni. Si trovano per l’appunto nel midollo osseo, un tessuto spugnoso contenuto principalmente nelle ossa piatte,…
Leggi tutto

TAC (Tomografia Asiale Compiuterizzata)

Cos’è Cos’è la TAC? La TAC, acronimo di Tomografia Assiale Computerizzata, è una tecnica diagnostica che sfrutta  le radiazioni ionizzanti  (o raggi X) per ottenere immagini dettagliate, in versione tridimensionale, di aree anatomiche specifiche del corpo umano (es: encefalo, ossa, vasi sanguigni, organi addominali, organi toracici, vie respiratorie ecc.). La TAC è una procedura di radiologia; ciò implica che la sua esecuzione e l’interpretazione dei risultati da…
Leggi tutto

Trapianto di Fegato

Generalità Il trapianto di fegato è un intervento di chirurgia con cui si sostituisce il fegato, irreversibilmente malato, di un individuo con un fegato sano proveniente da un donatore. Il donatore è un individuo che può essere morto di recente oppure vivente; in quest’ultimo caso la donazione di fegato è solo parziale, ma – considerate le enormi…
Leggi tutto

GAMMOPATIA MONOCLONALE DI SIGNIFICATO INDETERMINATO

GENERALITÀ La gammopatia monoclonale di significato indeterminato (detta MGUS, monoclonal gammopathy of undetermined significance) è una condizione MGUS generalmente benigna, dovuta alla proliferazione eccessiva di plasmacellule, cellule immunitarie che producono gli anticorpi. Più raramente, specie nel caso di MGUS di tipo IgM (immunoglobuline di tipo M), la proteina anomala può essere prodotta da un linfocita atipico e non da una…
Leggi tutto

Leucemia

Cos’è la Leucemia? A causa di questa mutazione, si formano dei cloni neoplastici immaturi che si riproducono in modo rapido ed invasivo, sostituendo nel midollo osseo le cellule emopoietiche normali. Per comprendere questa breve introduzione è necessario conoscere i concetti base dell’emopoiesi (processo che porta alla formazione e alla maturazione delle cellule del sangue a partire dai loro precursori);…
Leggi tutto