Location, TX 20121, ITALIA
TECHNICAL ASSISTANC +39 02 8239 6079

Categoria: Salute

Salute e tecnologia

Leucemia: approccio generale alla patologia medica

Cos’è la Leucemia? La leucemia è una malattia che colpisce le cellule progenitrici dei globuli bianchi, perturbando i meccanismi che ne regolano la sintesi ed il differenziamento.  Shutterstock A causa di questa mutazione, si formano dei cloni neoplastici immaturi che si riproducono in modo rapido ed invasivo, sostituendo nel midollo osseo le cellule emopoietiche normali. Per comprendere questa…
Leggi tutto

Radioterapia, come funziona.

Generalità Come funziona La radioterapia consiste nell’indirizzare radiazioni o particelle ionizzanti verso la massa tumorale, in modo da uccidere le cellule malate che la costituiscono.Le radiazioni ionizzanti impiegate in radioterapia sono raggi X e raggi γ a elevata energia. I primi sono prodotti da strumenti specifici chiamati acceleratori lineari per radioterapia, mentre i secondi sono emessi da isotopi radioattivi.I fasci di particelle possono essere costituiti da protoni, neutroni o ioni…
Leggi tutto

Intervento,Trapianto di Cuore

Generalità Il trapianto di cuore è un intervento chirurgico volto a sostituire il cuore non più efficiente di un individuo con un cuore sano, proveniente da un donatore morto di recente. Operazione molto delicata e non esente da complicazioni, il trapianto di cuore si esegue solo su individui valutati idonei da un’equipe specializzata. Se l’intervento e il…
Leggi tutto

La risonanza magnetica

Generalità Shutterstock Praticamente priva di effetti collaterali e con pochissime controindicazioni, la risonanza magnetica fornisce immagini tridimensionali chiare e dettagliate dei cosiddetti tessuti molli e dei cosiddetti tessuti duri; ciò la rende un test di assoluta rilevanza in numerosi campi della medicina: dalla traumatologia all’oncologia, passando per l’ortopedia, la gastroenterologia, la cardiologia ecc.L’unico limite della risonanza…
Leggi tutto

Angiografia: che cos’è e a cosa serve

L’ANGIOGRAFIA È UN ESAME RADIOLOGICO DELLE ARTERIE, UTILIZZATA PRINCIPALMENTE PER LA DIAGNOSI DELLE ALTERAZIONI VASCOLARI ARTERIOSE. Che cos’è l’angiografia L’angiografia è l’esame più preciso per valutare forma e calibro delle arterie. È una tecnica di visualizzazione radiologica di un’arteria determinata mediante l’introduzione di un Mezzo di contrasto radiopaco. A che serve l’angiografia Principalmente viene utilizzata per la diagnosi delle alterazioni vascolari arteriose…
Leggi tutto

Coronarografia: A Cosa Serve e Come si Esegue?

Generalità Shutterstock La coronarografia è un esame diagnostico che, grazie all’impiego di un mezzo di contrasto e dei raggi X, consente di studiare il flusso sanguigno all’interno delle coronarie.Nell’eseguire una coronarografia, il cardiologo utilizza anche un catetere cardiaco: quest’ultimo, infatti, una volta inserito nel sistema vascolare e condotto al cuore, serve per diffondere il mezzo di contrasto a livello coronarico.Talvolta associata all’angioplastica coronarica, la coronarografia è indicata,…
Leggi tutto

ANESTESIA SPINALE: RISCHI, PERICOLI E PROCEDURA

INTRODUZIONE L’anestesia spinale, anche detta anestesia subaracnoidea, è una forma di anestesia loco-regionale che consiste nell’iniezione di anestetico all’interno del liquido cefalorachidiano, un fluido corporeo che si trova nel sistema nervoso centrale. L’iniezione di solito viene praticata nella regione lombare della schiena, attraverso un ago lungo circa 9 cm (un po’ più lungo nei pazienti obesi).…
Leggi tutto

ANESTESIA TOTALE O GENERALE: SMALTIMENTO, RISCHI E PREPARAZIONE

Parlando di anestesia generale si fa riferimento ad un trattamento che consente al paziente sottoposto ad intervento chirurgico di dormire durante lo svolgimento della procedura, in modo da non avvertire alcun dolore, non muoversi e non ricordare quanto accade. Il sonno che viene indotto dall’anestesia generale è tuttavia ben diverso dal sonno normale, il cervello anestetizzato non conserva…
Leggi tutto

Che cos’è l’emodinamica?

Definita anche cardiologia interventistica, l’emodinamica tratta quelle problematiche riguardanti il flusso del sangue diretto al cuore e il flusso inverso, ovvero dal cuore al resto del corpo. I trattamenti chirurgici di emodinamica non sono procedure particolarmente invasive. Vengono, infatti, realizzati per via percutanea, ovvero realizzando un piccolo foro nella zona inguinale, del polso o del gomito, attraverso il quale viene…
Leggi tutto

Protesi di ginocchio

La causa più comune di dolore cronico al ginocchio e di riduzione della sua funzionalità è l’artrosi. Anche se ci sono molti tipi di artrosi, quelli che più comunemente causano dolore al ginocchio sono: l’artrosi cronica senile, l’artrosi secondaria ad artrite reumatoide (malattia infiammatoria su base auto-immune), l’artrosi post-traumatica (esito di fratture) e l’osteonecrosi (infarto…
Leggi tutto