Come vengono smaltiti gli halipack da EcoEridania

Procedura di smaltimento rifiuti sanitari pericolosi infetti
La procedura è la seguente:
- indossare i guanti, eventualmente anche due paia, la divisa o la tuta, gli occhiali o la maschera protettiva, le scarpe antinfortunistiche
- eliminare i rifiuti negli appositi contenitori:
- in cartone: per rifiuti non taglienti e non liquidi
- in plastica rigida: per taglienti o oggetti appuntiti (halibox)
- taniche: per rifiuti liquidi
- verificare che il contenitore sia stato riempito per non più di 3/4
- controllare a vista se dentro all’halipack c’è la presenza di halibox, ossia contenitori con i taglienti
- richiudere il sacco senza schiacciarne il contenuto con le mani e poi chiudere anche il contenitore
- alla fine dell’operazione eliminare i guanti nel contenitore e lavarsi le mani
- scrivere nell’etichetta fissa il tipo di rifiuto, il reparto e l’ente di provenienza, la data di smaltimento e l’eventuale presenza di halibox
- trasportare il contenitore, con un carrello dedicato, presso un locale apposito del reparto, dove resteranno per non più di 24 ore