Location, TX 20121, ITALIA
TECHNICAL ASSISTANC +39 02 8239 6079

Tag: esami del sangue

Salute e tecnologia

Da infezioni croniche le varianti Covid più preoccupanti

Uno studio condotto dall’Università di Emory e dall’Università di Oxford sostiene che le varianti più preoccupanti emergano dalle persone con infezioni croniche Covid-19 Le varianti di Sars-CoV-2 che destano maggiore preoccupazioni stanno emergendo da pazienti che presentano un’infezione Covid «cronica», cioè che dura per lungo tempo. Questa è l’ipotesi sostenuta da un gruppo di ricercatori della Emory…
Leggi tutto

Omicron: dopo quanto tempo ci si può reinfettare? Come proteggersi?

Introduzione La variante Omicron è ad oggi (luglio 2022), quella prevalente nel nostro Paese. Più nel dettaglio, ad essere presenti sono soprattutto le sue sottovarianti, quali Omicron 4 (BA.4) e Omicron 5 (BA.5). Dal momento in cui Omicron ha iniziato a circolare e diffondersi in Italia (indicativamente, da inizio dicembre 2021), i casi di reinfezione…
Leggi tutto

Tumore al Polmone cause

Cos’è e quanto è frequente? Il tumore al polmone è una malattia molto grave che colpisce un organo vitale per il nostro organismo. Epidemiologia Complessivamente rappresenta l’11% dei tumori complessivamente diagnosticati. Solo nel nostro Paese si registrano circa 33.000 decessi per tumore al polmone/bronchi e trachea all’anno, di cui circa 25.000 casi coinvolgono individui di…
Leggi tutto

Mieloma multiplo

Cos’è Il mieloma multiplo (MM) è un tumore che colpisce un tipo particolare di cellule del midollo osseo, le plasmacellule. Le plasmacellule sono cellule del sistema immunitario che derivano dai linfociti B e hanno il compito di produrre gli anticorpi (chiamati anche immunoglobuline o gammaglobuline) per combattere le infezioni. Si trovano per l’appunto nel midollo osseo, un tessuto spugnoso contenuto principalmente nelle ossa piatte,…
Leggi tutto

Transaminasi esame

Generalità Le transaminasi sono enzimi che intervengono nella transaminazione, cioè nella trasformazione di un aminoacido in un altro; perciò partecipano anche alla trasformazione degli aminoacidi in energia, soprattutto se ci si trova di fronte a uno sforzo fisico lungo ed impegnativo. la glutammico-ossalacetica (GOT o AST, aspartato-aminotransferasi, presente in muscoli e miocardio); la glutammico-piruvica (GPT o ALT, alanina-aminotransferasi, presente nelle cellule epatiche); esistono però anche altri enzimi…
Leggi tutto

GAMMOPATIA MONOCLONALE DI SIGNIFICATO INDETERMINATO

GENERALITÀ La gammopatia monoclonale di significato indeterminato (detta MGUS, monoclonal gammopathy of undetermined significance) è una condizione MGUS generalmente benigna, dovuta alla proliferazione eccessiva di plasmacellule, cellule immunitarie che producono gli anticorpi. Più raramente, specie nel caso di MGUS di tipo IgM (immunoglobuline di tipo M), la proteina anomala può essere prodotta da un linfocita atipico e non da una…
Leggi tutto

Leucemia

Cos’è la Leucemia? A causa di questa mutazione, si formano dei cloni neoplastici immaturi che si riproducono in modo rapido ed invasivo, sostituendo nel midollo osseo le cellule emopoietiche normali. Per comprendere questa breve introduzione è necessario conoscere i concetti base dell’emopoiesi (processo che porta alla formazione e alla maturazione delle cellule del sangue a partire dai loro precursori);…
Leggi tutto

Esami del Sangue – Analisi del Sangue

Cosa Sono Esami del Sangue: In Cosa Consistono? Gli esami del sangue sono analisi importanti per valutare lo stato di salute generale del nostro organismo. Queste indagini vengono utilizzate, infatti, per verificare che gli organi svolgano correttamente le loro normali funzioni. Anomalie significative di una o più popolazioni delle cellule del sangue e/o di marcatori specifici possono indicare la presenza di…
Leggi tutto

Immunofissazione: Cos’è? Perché si Esegue? Risultati

Generalità Shutterstock Nel dettaglio, l’analisi permette di studiare – nel sangue o nelle urine del paziente – le classi di immunoglobuline (IgA, IgG, IgM, IgE o IgD) ed il tipo di catena leggera kappa o lambda, in funzione della loro specifica mobilità elettroforetica. Successivamente, per l’identificazione di quale globulina gamma sia chiamata in causa, l’immunofissazione prevede l’inoculo di antigeni specifici per il frammento o l’anticorpo corrispondente (antisieri anti-immunoglobulina):…
Leggi tutto